![]() |
||
---|---|---|
![]() |
![]() |
|
E’ titolare presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano dove insegna nei corsi pre Accademici di “Teoria, Ritmica e Percezione Musicale” e nei corsi Accademici “Semiografia” (A. A. 2010/12), “Ear training” (A. A. 2011/12). Dall’A. A. 2004/05 insegna presso i corsi del Liceo Musicale “G. Verdi” di Milano. |
||
![]() |
||
- direttore artistico della Maratona Musicale BELLANO MUSICA (1993) oltre 50 musicisti impegnati per una non stop di 40 ore di musica in tutta l’area urbana di Bellano (Lc); - direttore artistico degli INCONTRI MUSICALI PESCATESI (1994, 1995); - direttore artistico del Primo Master Course di direzione corale (1997), Secondo Master Course di direzione corale (1998) e del Primo Laboratorio di Direzione di Banda, in collaborazione con AMBIMA (1998); - per l’Associazione di musica e cultura MikroKosmos di Lecco, è stato direttore artistico della Rassegna concertistica valsassinese APPUNTI MUSICALI (1993); - per il Coro Valsassina è stato direttore artistico della Rassegna Internazionale di Canto Corale (1994 e1999) e della Rassegna Corale "La montagna canta" (2002, ‘03, ‘04); - per conto dell’Associazione Stefano – Bambini e Marfan è direttore artistico della Rassegna concertistica “Fiori Musicali” in ricordo di Stefano Piffaretti, giunta alla sua IX edizione. |
||
![]() |
||
La produzione pianistica (circa 200 brani) si evidenzia rispetto alle altre opere strumentali sia per il numero delle opere scritte sia per l’aderenza alle problematiche legate alla propedeutica dello strumento. La produzione cameristica annovera composizioni scritte per diverse formazioni strumentali, anche con l'ausilio di strumenti elettronici, come ad esempio: "... quei semplici suoni ..." per oboe, voce recitante e nastro magnetico (dedicata all'oboista Gianmarco Solarolo) e “Aforisma-i” per flauto, oboe, pianoforte e 2 electone (composta per il decimo anniversario della scomparsa di Giuseppina Chiapponi, sua prima insegnante, Lecco 1992). Le sue opere sono presenti in repertori di solisti, formazioni cameristiche, orchestre di fiati e gruppi corali e vocali e sono state eseguite in Italia, Francia, Spagna (Conservatorio di Madrid), Rep. Ceca, Rep. Slovacca e Romania. |
||
![]() |
||
Il materiale didattico dedicato alla percezione musicale comprende: sequenze mono e poliritmiche, monodie, bicinia e tricinia, percorsi armonici (sequenze di intervalli, triadi e tetriadi sino a strutture armoniche complesse); esercizi preposti allo sviluppo delle capacità di discriminazione timbrica, riconoscimento delle strutture sintattico-grammaticali (cadenza, periodo ecc.). Di particolare interesse sono infine i “Corsi interattivi” indirizzati alle fasce base, intermedia e avanzata dei corsi preAccademici di Teoria, Ritmica e percezione e di Teoria, Analisi e Composizione attivi nei conservatori di musica e nei licei musicali. Le pubblicazioni sono organizzate secondo i criteri dell’online learning ed interamente digitalizzate. I corsi comprendono Moduli interattivi di Teoria musicale e di Percezione musicale: Monodia e Polifonia; Intervalli, Triadi, Settime e Percorso armonico; Ritmo e Metro; Poliritmia e Multimetria; Sistema tonale: Tono e modo, le Cadenze. Ha attivato una piattaforma web per l’Apprendimento a Distanza dedicata all’Ear Training. |
||
![]() |
||
Per la casa editrice IKTIOS ha pubblicato: Tre pezzi (prima il freddo, poi lo stupore, Infine l'inerzia), Acquerelli (5 fascicoli), Studio nr. 1, Omaggio a Schumann, Omaggio a Schubert, Scherzo, Istantanee musicali (3 fascicoli), Carillon (3 fascicoli), In vacanza (3 fascicoli), Tre piccoli valzer, Cinque piccoli valzer, Piccola marcia, Presso il fiume, Piccola romanza, Il contadinello, Canzonetta, Corsa in bicicletta.
Ha collaborato con Angelo Mazza al progetto “I canti della memoria e “Armonie in valle”– Testimonianze canore raccolte in Valtellina e Valchiavenna ” a cura del “Coro Vetta” di Ponte in Valtellina, curandone l’impostazione grafico musicale e partecipando anche in qualità di armonizzatore. Sue proposte didattiche sono presenti nella pubblicazione “Musica e DSA. La didattica inclusiva” edito da RUGGINENTI. L’Unione Società Corali Italiane delegazione di Lecco gli ha commissionato due armonizzazioni di melodie popolari del territorio lecchese pubblicate dalla casa editrice Sonitus di Varese. Ha collaborato alla stesura dei nuovi programmi di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale in uso presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Cariche istituzionali ricoperte sino ad oggi: Presidente del Nucleo di Valutazione del Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano (2017-18/2019-20) Responsabile Sistema Gestione Qualità del Conservatorio di musica “G. Verdi” di Milano (dal 2014 ad oggi). Esperto di Valutazione dell’ANVUR per il settore AFAM (profilo Esperti di Sistema e profilo Esperti Disciplinari). Componente del Gruppo di lavoro per l'e.learning del Conservatorio di musica "G. Verdi" di Milano (2017). Membro del Comitato Tecnico Scientifico del Liceo Musicale “G. B. Grassi” di Lecco (dal 2011). Presidente dell’Associazione Stefano – Bambini e Marfan (2007-14). Direttore didattico e artistico dell’Associazione Chitarfisa - Les Cultures (1994-98). Direttore artistico del Gruppo Vocale Incanto di Dolzago (dal 2007). Presidente della Commissione artistica U. S. C. I. delegazione di Lecco (2018-20). Responsabile per il progetto europeo INTERMUSIC (INTERactive enviorement for MUSIC learning and practicing) per lo sviluppo di una piattaforma dedicata alla didattica a distanza dello sviluppo di corsi pilota blended in Teoria musicale (2017). Consulente artistico del Progetto Poulenc, vocal ensemble (2016). Coordinatore del Gruppo interdisciplinare di supporto alla didattica speciale presso il Conservatorio "G. Verdi" di Milano (2018 ad oggi) Componente GdL Disabilità, DSA, Bes: nella formazione universitaria e nelle Istituzioni AFAM (2023) |
||
![]() |
||
L’interesse per le nuove tecnologie gli ha consentito di acquisire competenze tecniche dei principali software musicali, grafici e di web design: Finale, Adobe Audition, Adobe Photoshop, Adobe Illustrator, Adobe Dreamweaver, Adobe InDesign, Adobe Acrobat, Microsoft Publisher, Microsoft PowerPoint, Microsoft Excell, Microsoft Word, ecc.. |
||
![]() |
||