La Compagnia della Gru (CdG) nasce a Varese all’inizio dell’anno 2000, col supporto del Centro Studi Musicali Italiano; sotto la direzione del M° Enrico Salvato, è un libero sodalizio di cantanti e musicisti che propone concerti di musica corale moderna.


Con quasi 600 esibizioni al suo attivo, la CdG si è esibita in Italia e all’estero ed ha partecipato con successo a prestigiosi concorsi quali: Roncade Gospel Festival (2003, primo posto), In…canto sul Garda (2003, primo posto cat. Gospel & Spiritual), Bremen Choir Olympics (2004, medaglia d’argento cat. Gospel & Spiritual e Pop-Modern), Concorso corale internazionale A.G.C. Verona (2011, Diploma d'oro cat. Jazz, Swing, Blues), Concorso nazionale corale Canticum Cordis di Veruno (2017, Diploma di secondo premio nella sezione Gospel, VocalPop, Popolare), Riga European Choir Games (2017, medaglia d’argento cat. Jazz, Pop, Show), Gran Pemio Internazionale di canto corale CorAmare di Sestri Levante (2018, primo premio cat. VocalPop, Jazz, Gospel, Spiritual e Folk), Concorso Internazionale di Canto Corale Seghizzi (2019, medaglia d'argento cat. Musica leggera e Jazz; medaglia di bronzo cat. Negro Spiritual e Gospel).

Inoltre: Concorso dell’Unione Europea per giovani scienziati (Milano, 2002), Starcontrek (Milano, 2002), National Science and Technology week (Malta, 2003), Sanremo Musical Festival (2004), Venezia Gospel Festival (2005), Festival dei due Mondi (Spoleto, 2007), Sticcon (Bellaria, 2008), Graz Choir Olympics (2008), Storie di scienza (Varese, 2009), Varenna Fisica Festival (Lecco, 2011), Varese Gospel Festival (2011) e InCanto a Varese (dal 2016 ad oggi).

Da sempre, il fil rouge dell'attività del gruppo è promuovere l'incontro tra realtà musicali e culturali diverse, una spinta che ha portato la CdG a sperimentare stimolanti collaborazioni con artisti di levatura internazionale quali Daniel Stenbaek, By Grace Gospel Choir e Sherrita Duran.

L'emozionante incontro con Prester Pickett e Africa Grove Ensemble ha portato la CdG negli Stati Uniti (2007) per un minitour concertistico ed un suggestivo viaggio alla scoperta delle radici della musica gospel e spiritual.

La CdG collabora attivamente alla messa in scena di musical di produzione interamente varesina finalizzati alla raccolta di fondi a favore di organizzazioni benefiche; dal 2014 ad oggi: Hairspray, Strega - Cronache dal mondo di Oz, Aggiungi un posto a tavola, La Leggenda del Re Leone.
Il gruppo si distingue per l'originalità del repertorio e degli arrangiamenti a cura del M° Enrico Salvato, che attingono alla Musica Pop, al Contemporary Gospel e al Musical.

La CdG ha al suo attivo la pubblicazione del CD natalizio “Merry Christmas”.

Il Coro Popolare Città di Vimercate è un coro virile costituitosi nel 1972 con il nome “Il Bivacco”. L’attuale denominazione venne adottata nei primi anni 90 a seguito dello scioglimento del coro virile Prealpi di Vimercate e dell’incorporazione di numerosi suoi cantori. Nel corso della sua storia il Coro Popolare Città di Vimercate ha vinto primi premi e conseguito piazzamenti in numerosi concorsi canori nazionali. Ha inoltre ottenuto riconoscimenti in Italia e in Europa ed ha pubblicato due CD. L’attuale repertorio del coro abbraccia il canto popolare, il canto d’autore e il canto sacro.

 Ferruccio Villa è compositore e direttore di coro. Ha vinto diversi premi a concorsi nazionali di composizione corale. Dal 2015 dirige il Coro Popolare Città di Vimercate, con il quale ha vinto un primo premio ad un concorso nazionale corale. Laureato in ingegneria, dall’1 giugno 2021 è pensionato. È cavaliere al merito della Repubblica italiana.

 

Coro Fior di montagna - Monza
Nasce a Monza nel 1956 dedicandosi con particolare attenzione all’esecuzione di canti di montagna e popolari. L’ 11 Maggio del 2016, in occasione del 60° anno dalla fondazione, è stato accolto in udienza da SS. Papa Francesco in San Pietro in Vaticano. Guidato per ben 53 anni da Enrico Frigerio, dal 2010 al 2018 il Coro è stato diretto con passione e competenza dal M° Pier Giuseppe Brambilla. Dal 2018 la direzione è stata affidata al M° Roberto Gelosa per ritornare, nel Gennaio 2023, al M° Brambilla.


Pier Giuseppe Brambilla
Inizia l’attività corale, come cantore, nel 1985, aggregandosi al sodalizio vimercatese allora denominato “il Bivacco”. Deve la propria formazione musicale, principalmente, ai corsi di formazione al canto e alla direzione di coro tenuti dai maestri B.R. Foti, M. Berrini e G. Acciai, nel corso dei quali è stato premiato con la borsa di studio, nel 1992. Ha cantato per alcuni anni con il gruppo cameristico “More Antiquo” di Lugano (CH), diretto da Giovanni Conti, svolgendo attività concertistica e di studio sul canto gregoriano.