![]() |
||||
---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
|||
![]() |
||||
Il Gruppo Vocale Incanto nasce nel gennaio 2007 da un’idea di Emanuela ed Emilio Piffaretti e dal loro desiderio di condividere con altri l’amore per la musica. Nel tempo il coro Incanto è diventato esperienza forte per i suoi componenti non solo dal punto di vista artistico ma anche umano e relazionale. Il gruppo vocale lungo il suo cammino ha accolto nuovi componenti.
|
||||
![]() |
||||
CURRICULUM Il “Gruppo Vocale Incanto” si presenta al pubblico con un repertorio assai vario che spazia dal canto gregoriano alla polifonia moderna e nei concerti si propone anche in diverse formazioni: a voci femminili, a voci virili, a voci miste, a coro completo e a piccoli ensemble.
Di particolare interesse sono le riletture e le improvvisazioni sul repertorio medievale, in cui il Gruppo adotta particolari tecniche di emissione vocale.
Ha inoltre eseguito brani in prima assoluta scritti appositamente per il Gruppo da alcuni compositori contemporanei. |
![]() |
|||
Per perfezionarsi ed approfondire lo studio della vocalità e del repertorio corale, ha seguito master class tenute da valenti musicisti quali Marco Berrini, Monica Bozzo, Roberto de Thierry, Paola Versetti.
Diretto da Emilio Piffaretti, docente presso il Conservatorio di Milano, il Gruppo Vocale Incanto ha tenuto numerosi concerti in prestigiose sedi in Italia ed all’estero riportando consensi di pubblico e critica. |
||||
![]() |
||||
![]() |
Ha partecipato a numerose rassegne musicali, tra cui citiamo:
|
|||
![]() |
||||
Nel dicembre del 2012 ha partecipato al progetto “La Donna dietro lo straordinario” in collaborazione con l’associazione musicale culturale “La barca di Dante”, proponendo un’elevazione musicale per coro misto, quartetto d’archi e voci recitanti dal titolo “Maria, madre di Gesù. Il mistero dell’incarnazione”.
Nel settembre del 2014 ha eseguito la messa in Sol maggiore di Schubert in collaborazione con il coro e l’orchestra di Santa Cristina Val Gardena. |
![]() |
|||
![]() |
||||
![]() |
||||
|
Nel 2017 ha partecipato, nella città di Riga (Lettonia), al 3rd European Choir Games Riga 2017 & Grand Prix of Nations Riga 2017 (The Open Competition) conseguendo il diploma d'argento nelle categorie Chamber Choirs - Vocal Ensembles e Musica sacra a cappella. Nello stesso periodo ha svolto una Master class con il maestro Andris Veismanis (consulente artistico dell'Opera nazionale lettone, direttore del coro da camera "Ave Sol" formato da professionisti, Professore presso l'Accademia di musica Lettone). |
|||
![]() |
||||
![]() |
||||
Nel 2023 ha partecipato al “12th International Johannes Brahms Choir Festival and Competition” a Wernigerode (Germania) dove ha ottenuto un diploma d’oro nella categoria Cori misti livello II e un diploma d’argento nella categoria Musica sacra a cappella guadagnando la partecipazione al Gran Prix. Ha svolto nello stesso periodo una Master Class con la direttrice Beverly Shangkuan-Cheng (presidente della Philippine Choral Directors Association, professore associato di musica presso l'Università delle Filippine,vincitrice del primo premio al concorso nazionale per direttori laureati dell'American Choral Directors Association). |
||||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
||||
|
Nel 2025 ha partecipato al "The 6th European Choir Games & Grand Prix of Nations Aarhus 2025" (The Open Competition) in Danimarca, conseguendo il diploma d'argento nelle categorie Chamber Choirs - Vocal Ensembles e Musica sacra a cappella. | |||
![]() |
||||
La preparazione vocale del “Gruppo vocale Incanto” è curata dal suo direttore. Particolare importanza viene data all’ascolto reciproco e alla costruzione di un suono corale coeso e avvolgente, risultato di un impegno condiviso e di una formazione continua che valorizza ogni singola voce in funzione dell’insieme. |
||||
![]() |
||||
VUOI CANTARE CON NOI? «In un coro ogni persona è sempre concentrata sulla relazione della propria voce con le altre. Imparare a cantare insieme significa imparare ad ascoltarsi l’un l’altro. Il coro quindi, come l’orchestra, è l’espressione più valida di ciò che sta alla base della società: la conoscenza e il rispetto del prossimo, attraverso l’ascolto reciproco e la generosità nel mettere le proprie risorse migliori a servizio degli altri” Claudio Abbado al Coro Papageno, costituito da detenuti del carcere bolognese della Dozza
Vuoi fare l’esperienza di cantare in un coro? Vuoi testare i tuoi talenti artistici, culturali e umani? Vuoi far parte del GVI, “Gruppo Vocale Incanto”? Cantare è un’esperienza fortemente inclusiva!
Chiama 328 033 12 57 o scrivici gvincanto@incantogv.it per fissare una audizione
Le prove si svolgono ogni martedì dalle ore 21,00 alle ore 23,00 presso l'oratorio di Dolzago. |
||||
![]() |
||||